Videogiochi in classe: non distruggono la scuola, la trasformano
Sono 14 milioni le italiane e gli italiani che videogiocano, il 33% della popolazione tra i 6 e i 64 anni. Perché, allora, non introdurre i videogame a scuola e…
Presentato il progetto nazionale per le scuole “Energia in gioco”
È stato presentato presso la Sala Aldo Moro del Ministero dell’Istruzione e del Merito a Roma ‘Energia in gioco’, innovativo progetto di educazione ambientale e gamification realizzato dal Centro di…
Ultime news
Completata la scuola dell’infanzia “Arca di Noè” di Alzano LombardoI nonni non migliorano i voti a scuolaCiaodino al fianco di Alpha Test per una nuova sfida nel mondo educationEducazione alla salute nelle scuole: oltre 30 mila studenti coinvolti nei progetti dell’Asl Toscana Sud EstPartito il primo tavolo di lavoro su Scuola ed EpilessiaMR Digital nomina Mila Valsecchi Direttore GeneraleAl via in Lombardia il progetto “La Scuola che Respira”ABB apre le porte ai bambini della scuola primaria di Arluno“Solve for Tomorrow – La Milano del Lavoro”: studenti protagonisti del cambiamento urbano e sociale200 bambini protagonisti a Castelporziano con il progetto Riciclo di Classe
Al via il progetto nazionale di thefaculty per colmare il gap digitale tra studenti
Nell’arco dell’ultimo decennio, il sistema universitario italiano è stato attraversato da trasformazioni significative. Sicuramente l’introduzione di ingenti fondi europei attraverso il PNRR ha rappresentato un impulso importante all’avvio di azioni…
Nicola de Cesare è il nuovo CEO di Gruppo Spaggiari Parma
Gruppo Spaggiari Parma annuncia la nomina di Nicola de Cesare come nuovo Chief Executive Officer. Con una significativa esperienza internazionale in ambito consulenziale e digitale, de Cesare guiderà il Gruppo…
Due nuovi asili all’avanguardia a Ripi e Baveno
Il nuovo asilo nido “Nidolino” di Ripi, in provincia di Frosinone, è un intervento importante per il territorio, pensato per offrire servizi educativi per i bambini della prima infanzia del…
Alfabeto: il nuovo progetto nelle scuole del Friuli Venezia Giulia per distinguere tra difficoltà scolastiche e DSA
Secondo i dati più recenti, si stima che in Friuli Venezia Giulia la diffusione dei disturbi specifici dell’apprendimento riguardi il 3,1% della popolazione scolastica, mentre circa il 30-40% delle visite…
Una nuova infrastruttura Wi-Fi 6 connette le residenze universitarie In-Domus
Omada è stato scelto per l’implementazione del progetto di rete Wi-Fi 6 all’interno delle residenze universitarie di In-Domus a Milano. L’intervento ha coinvolto i tre campus Milano Internazionale, Milano Monneret…
Riciclare pedalando: Saipem porta la sostenibilità ambientale nelle scuole primarie
Sensibilizzare i bambini delle scuole primarie su temi ambientali con attività ludiche, come pedalare una bicicletta speciale per triturare tappi di plastica e dar loro nuova vita trasformandoli in tempo…
Registro Elettronico ClasseViva: le nuove funzionalità per un’educazione umana e digitale
Il registro elettronico è ormai uno strumento centrale nella scuola italiana, ma l'innovazione va oltre la semplice gestione quotidiana. Con le Nuove Indicazioni Nazionali 2025, la scuola mira a un…
Istituire Strade Scolastiche intorno alle scuole farebbe diminuire l’inquinamento fino al 20%
In tutta Italia, e in molte città europee, si svolge Streets for kids, l’iniziativa organizzata da Clean Cities, che promuove l’istituzione delle strade scolastiche, ovvero aree intorno alle scuole dove,…