Develhope al fianco delle scuole con Orizzonte STEM
In Italia, la percentuale di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano è del 15,9%. Questo è ciò che emerge dall’ultima rilevazione Istat, che posiziona l’Italia tra i Paesi in Europa con il più alto numero di Neet. L’orientamento gioca un ruolo fondamentale nel determinare le opportunità occupazionali future per i giovani. Sebbene negli ultimi anni ci sia stata una crescente attenzione sull’orientamento scolastico e professionale, secondo quanto evidenziato dal rapporto “Orientamento e Transizione Scuola-Lavoro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in molti casi le pratiche di avviamento restano comunque frammentarie e diverse scuole non riescono a garantire un supporto adeguato e continuativo a tutti gli studenti.
In questo contesto, la tech school italiana Develhope, in collaborazione con Amazon e Intesa Sanpaolo, ha lanciato Orizzonte STEM, un progetto volto a supportare gli studenti nelle attività di orientamento e ad avvicinare i giovanissimi al mondo della tecnologia. L’opportunità, rivolta ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, consiste in un percorso online di 4 giorni, pratico e gratuito. Attraverso una serie di laboratori di coding, i partecipanti avranno l’opportunità di misurarsi con la progettazione in 3D e il disegno di progetti di realtà virtuale come nei videogames. Supportati da un tutor specializzato, saranno sfidati a creare una Smart City in cui ottimizzare il movimento di merci e persone per superare i problemi di traffico e di inquinamento. Al termine del percorso verrà rilasciata a tutti i partecipanti una certificazione e sarà premiato il progetto migliore.
“Promuovere e sostenere l’orientamento STEM all’interno delle scuole è fondamentale per il progresso della società, l’innovazione tecnologica e la crescita economica” – spiega Massimiliano Costa, CEO e Founder di Develhope – “Tuttavia, ciò che abbiamo riscontrato è che spesso gli studenti non hanno a loro disposizione informazioni chiare e sufficienti sulle opportunità professionali disponibili e sulle competenze realmente richieste nel mercato del lavoro. Con Orizzonte STEM, grazie al supporto di Amazon e Intesa Sanpaolo, forniamo agli studenti il supporto necessario per prendere decisioni informate rispetto al proprio futuro, dando loro la possibilità di sperimentare alcuni degli strumenti tecnologici più richiesti.”
Tra dicembre 2024 e gennaio 2025 sono già state attivate 3 sessioni di laboratori e ulteriori 3 sono previste tra febbraio e marzo.
Lascia un commento