SchoolChain: nuova piattaforma dove cultura e istruzione si incontrano per valorizzare la figura dell’insegnante
Si chiama SchoolChain la piattaforma sviluppata da ETT S.p.A. e GruppoMeta che permette all’insegnante di gestire a 360° la classe in digitale. SchoolChain è stata presentata all’interno di Più libri più liberi, la fiera nazionale della piccola e media editoria che si tiene presso La Nuvola dal 4 all’8 dicembre.
Grazie alla piattaforma, è possibile creare lezioni, compiti, verifiche, esercitazioni e test per gli alunni in presenza o da remoto.
Giovanni Verreschi, AD di ETT S.p.A. ha affermato: “SchoolChain è l’impegno di ETT nel mondo scolastico, dove le tecnologie abilitanti, unite a una solida cultura umanistica, possono trasformare l’insegnamento, arricchendo il rapporto tra docente e studente e superando il modello frontale tradizionale. Grazie a questa piattaforma, l’insegnante diventa protagonista, valorizzando il proprio know-how e conoscenze. Siamo convinti che SchoolChain offra una nuova forma di insegnamento, coinvolgendo docenti, studenti e istituzioni, e mettendo a fattor comune l’esperienza di tutti gli attori del mondo educativo.”
La piattaforma SchoolChain, come rete digitale tra istituti scolastici che utilizzano uno strumento interoperabile condiviso, nasce con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del docente, facendolo diventare “autore” di nuove conoscenze, in prima battuta trasmesse agli alunni ma estensibili, se pubblicate nell’ambiente digitale, alla comunità didattica più ampia. In questo senso, alle lezioni create dai docenti potrà essere riconosciuto anche, in futuro, un valore economico: tanto è vero che la piattaforma consente la tracciabilità della proprietà intellettuale dei contenuti generati dal singolo insegnante/autore.
I format educativi più in linea con le attuali tendenze possono essere adottati da SchoolChain. Accanto al canone tradizionale della lezione frontale, risultano implementabili anche lezioni fenomeniche e flipped classroom.
Dalla versatilità della piattaforma, risulta evidente che l’organizzazione che sta alla base della sua architettura è stata studiata e condivisa sin dall’inizio con il corpo docente, per sviluppare una soluzione che ne intercettasse esigenze e problematiche affrontate sul campo.
Sul versante dell’accessibilità, è bene ricordare che i contenuti delle lezioni gestite nell’ambiente digitale della piattaforma SchoolChain ricoprono l’ampia gamma delle tipologie narrative della multimedialità, rispondendo così a situazioni connotate da limiti di fruizione delle lezioni.
Ognuna delle funzionalità sopra descritte può essere attivata dall’interno della piattaforma, senza necessità di migrare in ambienti digitali differenti. Ciò permette di guadagnare tempo e mantenere standard di sostenibilità elevati.
Generando processi di trasformazione digitale, SchoolChain rappresenta altresì la possibilità dell’incontro tra cultura e mondo dell’istruzione: l’oggetto digitale viene messo a disposizione della comunità, così che anche gli Enti pubblici possano valorizzare i propri investimenti e quelli del PNRR nell’ambito del piano Scuola 4.0 per la progettazione di ambienti di apprendimento innovativi.
Paolo Ongaro, Direttore operativo di GruppoMeta, ha dichiarato: “Questo progetto nasce da un coinvolgimento diretto degli insegnanti, con i quali abbiamo lavorato a stretto contatto per ideare un ambiente digitale che rispondesse concretamente alle loro esigenze e alle difficoltà quotidiane.
Siamo altresì consapevoli di aver offerto alla comunità scolastica una nuova opportunità educativa: grazie a SchoolChain, gli studenti possono vivere un’esperienza di apprendimento diretta, efficace e rapida, in un formato innovativo che rende l’insegnamento più coinvolgente e sostenibile”.
GruppoMeta, infine, è partner tecnologico ufficiale della Fiera Più libri più liberi e sviluppa l’App della manifestazione, disponibile sugli store Apple e Android.
SchoolChain è stata presentata da Giorgio Genta, partner ETT, e Martina Quagliano di GruppoMeta, nel corso dell’incontro SchoolChain: esperienze educative immersive tra realtà virtuale e narrazione dei grandi del passato.
Lascia un commento